Sono iniziate le operazioni di rilievo del Battistero di Firenze con i più avanzati sistemi laser scanning. La campagna, che interesserà sia gli interni che gli esterni del monumento, permetterà di realizzare per la prima volta un modello ad altissima risoluzione del Battistero.
Da oggi fino alla prossima settimana, i rilievi saranno condotti dal gruppo di ricerca del Laboratorio GeCo (Geomatica per la Conservazione) dell’Università di Firenze e rientrano nel più ampio programma di Studi e Ricerche avviato dall’Opera di Santa Maria del Fiore sul Battistero di Firenze che si concluderà con il Convegno Internazionale dell’autunno 2014.
Hanno preso avvio le operazioni di rilievo del Battistero di San Giovanni, programmate dall'Opera di Santa Maria del Fiore, con i più avanzati sistemi laser scanning.
I rilievi condotti dal gruppo di ricerca del Laboratorio GeCo (Geomatica per la Conservazione) dell’Università di Firenze rientrano nel più ampio programma di Studi e Ricerche avviato dall’Opera che si concluderà con il Convegno Internazionale dell’autunno 2014.
La campagna di rilievo interesserà sia gli interni che gli esterni del monumento e permetterà di ottenere un unico modello di punti ad altissima risoluzione finalizzato alla descrizione di tutti gli spazi indagati e utile a mettere correttamente in relazione l’esterno con l’interno, i camminamenti al livello del matroneo e quelli del piano sovrattico e gli spazi ipogei.